Mercoledì, 17 Settembre 2025 20:05

A Montesilvano l'educazione ambientale passa per i "Green Tips": pillole di sostenibilità sui canali social del Comune

Vota questo articolo
(0 Voti)
Otto reel già pronti a uscire con la nuova rubrica settimanale realizzata in organizzazione con l'associazione Nuovo Saline. Tanti i temi di cui si parlerà e, grazie a like e condivisioni, i più attrattivi verranno approfonditi con i nuovi video che saranno realizzati
Si chiamano “Green Tips” e sono delle vere e proprie “pillole di sostenibilità” che, ogni settimana, saranno pubblicate sui canali social del Comune di Montesilvano grazie alla collaborazione con l’associazione Nuovo Saline. A breve uscirà il “reel video” per educare e sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, alla tutela dell’ambiente. Si parte con 8 video della durata tra i 30 e i 60 secondi in cui si parlerà di ecologia, zoologia, educazione alimentare, gestione dei rifiuti domestici, sprechi energetici e idrici, biologia marina, botanica ed entomologia. Tra i titoli troviamo "Tartarughe o testugini?", "Mi ha punto una zecca! Cosa faccio?", "Pipistrelli vs zanzare", "I rifiuti metallici inquinano?", "Allarme Cormorani", "Mi ha punto una medusa? Cosa faccio?", "Che squali ci sono a Montesilvano?" e "Non sprecare acqua ed energia". “Siamo orgogliosi di lanciare 'Green Tips', un'iniziativa che rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale nella nostra comunità – dichiara il sindaco Ottavio De Martinis -. L'educazione è la chiave per un futuro sostenibile e crediamo che questi video brevi e incisivi possano raggiungere un vasto pubblico, stimolando una riflessione profonda sul nostro impatto sull'ambiente. Montesilvano è una città che ama il suo territorio e si impegna per proteggerlo e 'Green Tips' è la dimostrazione concreta di questo impegno”. Ci sarà anche lui nei video così come gli assessori Corinna Sandias e Alessandro Pompei. “Per noi – dichiarano i due -, vedere i sorrisi dei bambini mentre impariamo insieme e raccontiamo le meraviglie e le sfide del nostro ambiente è la conferma che stiamo andando nella direzione giusta. 'Green Tips' è un progetto del cuore, nato dalla volontà di trasmettere ai nostri giovani l’amore per Montesilvano e la consapevolezza che prendersi cura del nostro ambiente significa prendersi cura di noi stessi e delle generazioni future. Siamo convinti che, attraverso questi semplici ma efficaci video, potremo seminare i germogli di una cultura più verde e responsabile”. Dei testi si è occupata l’associazione con la supervisione dei due assessori e molta attenzione, assicura l’amministrazione, è stata data all’accuratezza scientifica cos come a quella comunicative. Tutto fatto in digitale per queste piccole “lezioni” ambientali. “In un mondo che evolve velocemente – sottolinea il presidente Gianluca Milillo - i format di didattica ambientale, di sensibilizzazione ecologica e responsabilità naturalistica devono necessariamente adeguarsi al nuovo linguaggio mediatico e giovanile. Siamo noi docenti che dobbiamo sforzarci di comunicare con gli alunni e non pretendere che siano loro ad involvere per raggiungerci. In Finlandia ci hanno insegnato che se un alunno viene bocciato è un fallimento del docente e non dello studente e penso che i nostri partner finlandesi abbiano ragione. Questo progetto tende proprio a questo: avvicinare il linguaggio scientifico agli studenti e alla popolazione affinché sia recepito”, sottolinea. Saranno “like” e “condivisioni” a dare l’indice di gradimento che consentirà di capire quali sono i tempi che interessano di più così che possano essere approfonditi in autunno, quando i nuovi video saranno realizzati. “L'obiettivo finale di questi reel è rafforzare nei ragazzi il rapporto con l'ambiente, le risorse e le diversità naturali e socio-culturali del territorio, trasmettendo la complessità e l'interdipendenza delle sfide globali per agire consapevolmente nella vita quotidiana e promuovere la transizione sostenibile anche nel nostro territorio”, concludono i promotori dell’iniziativa.
Letto 0 volte