Mercoledì, 17 Settembre 2025 22:51

Lo fermano per un controllo e si scopre che ha truffato un'80enne fingendosi carabiniere: denunciato

Vota questo articolo
(0 Voti)
Si tratta di un 24enne fermato dagli agenti della squadra volante con la collaborazione della polizia locale di Spoltore, al confine con Pescara mentre viaggiava in auto con un'altra persona. Insospettiti, hanno deciso di approfondire: pochi giorni prima si era fatto consegnare diversi gioielli dall'anziana
Gli agenti della squadra volante, con la collaborazione della polizia locale di Spoltore, hanno fermato al confine con Pescara un’auto sospetta con a bordo due persone e proprio questo avrebbe incastrato uno dei due occupanti del mezzo identificato come il presunto responsabile della truffa perpetrata ai danni di una 80enne dalla quale, fingendosi un carabiniere, si sarebbe fatto consegnare diversi gioielli. L’uomo, un 24enne, è stato denunciato e deve ora rispondere di truffa aggravata. A ricostruire i fatti è la questura. Tutto è successo alcuni giorni fa quando l’auto che si trovava al confine tra i due comuni è stata segnalata come sospetta. A quel punto, come detto con la collaborazione della polizia locale, è stata intercettata. Di lì i controlli attivati subito dagli agenti della volante intervenuti. Sarebbe stato l’atteggiamento dei due, definito come ambiguo e guardingo, a insospettirli ancora di più. Ecco perché si è deciso di approfondire gli accertamenti. La minuziosa attività di verifica avrebbe alla fine permesso di riscontrare che uno dei due, il 24enne, alcuni giorni prima avrebbe truffato l’80enne. L’occasione per la questura per ricordare l’impegno nella prevenzione e il contrasto di questo tipo di reati per cui si invitano soprattutto gli anziani e le persone fragili a rivolgersi sempre alle forze di polizia quando si ha il sospetto di essere stati o poter essere truffati. Una cosa che può essere fatta anche, per le segnalazioni, tramite il sito del commissariato online. Un’attenzione che si è tradotta anche, ricorda, nel protocollo finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe degli anziani sottoscritto a Pescara. Una intesa che, grazie a a un finanziamento ministeriale, ha permesso di attivare un numero verde e aprire lo sportello “Sos truffe” oltre che di promuovere campagne informative per fornire agli anziani tutte le “dritte” utili a difendersi dai tentativi di truffe. L’obiettivo, rimarca è conclude la questura, è infatti quello di combattere meccanismi di isolamento e favorire la segnalazioni di episodi sospetti o denunciare i reati subiti.
Letto 0 volte