News

News (23)

I carabinieri hanno tratto in arresto due uomini di 43 e 26 anni che dovranno rispondere del reato di rapina aggravata in concorso
Parte la terza edizione del Vivident tour, concept creato tre anni fa da Selection Communicatione & design per portare in giro per l’Italia un evento esclusivo che unisce musica, divertimento e momenti di condivisione all’insegna della freschezza. Il Vivident tour farà tappa anche a Pescara, a cui si aggiungono anche Mondello, Rimini e Milano. Il tutto con la partecipazione speciale di Rudy Zerbi, volto iconico della musica italiana e tra i personaggi più amati del mondo dello spettacolo. Con questa iniziativa, Vivident consolida così il proprio posizionamento come brand capace di creare esperienze memorabili e di rafforzare il legame con il proprio pubblico attraverso linguaggi autentici e contemporanei, come quello della musica live. Il Vivident tour quest’anno si sposta tra le località più rappresentative dell’estate italiana con eventi a bordo di mezzi personalizzati Vivident, come i bus brandizzati e l’ormai iconico battello milanese, per portare la freschezza del brand direttamente tra le persone. “Siamo entusiasti di dare il via al Vivident tour 2025 da una location simbolica come Mondello”, dichiara Chiara Grassi – senior brand manager Vivident. “Il nostro obiettivo è di continuare a creare occasioni reali di incontro e leggerezza, dove la musica diventa il filo conduttore di un’esperienza condivisa. Vivident continua così a promuovere momenti autentici di socialità e connessione, portando con sé freschezza ed energia”. Appuntamento allo Stadio del mare di Pescara il prossimo 5 luglio, dalle ore 18, con Dj Rossato.
Con “La notte sirene”, Patrizio Santo ci riporta nelle periferie dove si cresce a voce alta ed a cuore aperto
Si terrà sabato 5 luglio ad Alanno, nel parco Valle Cupa, un evento divertente e coloratissimo. Arriva la Holi splash run 2025, un’esplosione di colori! Ore 14.00 – Apertura evento con animazione, iscrizioni e consegna kit. Ore 16.00 – Partenza Holi splash run: la corsa più divertente tra musica, colori e sorrisi! Un pomeriggio per tutti: amici, famiglie, bambini e ragazzi. L’unico requisito è la voglia di divertirsi! I tag dell’evento: #holisplashrun #alanno #corsacolorata #abruzzo #estate2025 #eventi #parcovallecupa #comunediAlanno Per acquistare il kit e scoprire ulteriori dettagli: https://shop.ticketmaster.it/biglietti/holi-splash-run-eco-tour-2025-prenotazione-05-luglio-2025-parco-valle-cupa-alanno-pescara-13837.html
Roberto Marzoli è stato salutato nel Comando della polizia locale, presente anche il sindaco Ottavio De Martinis
Domenica 13 luglio 2025 si preannuncia una giornata speciale a Cepagatti. In occasione della giornata nazionale della pro loco d’Italia, e con il patrocinio del comune di Cepagatti, pro loco Cepagatti è orgogliosa di presentare la prima edizione di “Magne… e camín’ – Magnalonga tra contrade”.Un indimenticabile percorso enogastronomico itinerante che guiderà attraverso le pittoresche contrade di Cepagatti. Lungo il cammino, si avrà l’opportunità di fare diverse soste per degustare prodotti locali d’eccellenza e ottimo vino, il tutto all’insegna della buona compagnia e dell’allegria.Ma non sarà solo una festa per il palato: a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente ci saranno musica dal vivo e momenti di puro divertimento, pensati per accompagnare passo dopo passo in questa avventura tra gusto e tradizione. Per partecipare a questa fantastica giornata, ci sono due comode opzioni tra cui scegliere: Solo il giro con degustazioni: perfetto per chi desidera godersi le tappe enogastronomiche e l’atmosfera festosa. Giro completo con pranzo finale: l’opzione ideale per chi vuole prolungare l’esperienza e concludere la giornata con un delizioso pranzo. Necessaria la prenotazione, i contatti: Jacopo: 333.2580601 Massimo: 347.3578084 Lanka: 349.1687845
Ha solo 16 anni il ragazzo che sul lungomare di Pescara avrebbe esploso alcuni colpi di pistola dopo essersi visto negato l'ingresso in due stabilimenti balneari
Tra memoria e tradizione, il Diorama festival arriverà a Loreto Aprutino nel fine settimana. L'appuntamento è per sabato 5 luglio 2025 dalle ore 17.30. L'ingresso è gratuito. Per la terza volta, Diorama festival torna Loreto Aprutino, un ritorno atteso, in un luogo che rappresenta in modo emblematico la visione del festival: radicare l’arte nei territori, accendere un dialogo tra contemporaneo e tradizione, e costruire relazioni vive con le comunità. La cornice sarà ancora una volta quella della Fontana Grande, uno dei luoghi più simbolici del borgo, un’opera monumentale del Settecento, che da secoli disseta il paese e la sua storia. Questa volta, sarà lei a brillare: un intervento site-specific di light-art & video-mapping la trasformerà in architettura luminosa, fondendo pietra e immaginazione. A proposito del Festival, così interviene Federico Acconciamessa, vicesindaco di Loreto Aprutino: “Diorama è un esempio virtuoso di come si possa fare cultura vera nei borghi. Un’iniziativa che valorizza non solo il nostro patrimonio, ma anche le energie giovani e locali. È una collaborazione che cresce con naturalezza e visione”. Loreto Aprutino è un borgo che conserva il ritmo antico della terra e la grazia colta dell’arte. Passeggiare tra le sue vie è come scoprire un’armonia fatta di curve dolci, silenzi pieni e improvvise aperture sul paesaggio. È il luogo perfetto per una tappa Diorama: qui la cultura si intreccia con la comunità, generando un legame che ogni anno si fa più solido. Come spiega Paolo Cicalini, ideatore e Direttore artistico di Diorama Festival: “Loreto Aprutino è stato sin da subito un riferimento per noi. La sua eleganza, il suo silenzio, la sua comunità: sono elementi che risuonano perfettamente con la visione di Diorama. Tornarci per la terza volta non è una consuetudine, ma sempre un nuovo inizio”. Per Gioia Di Girolamo, Direttrice artistica arti visive e comunicazione Diorama Festival: “Lavorare sulle arti visive in luoghi come questo significa mettere in discussione il confine tra opera e paesaggio. La performance di quest’anno è pensata come un gesto collettivo, fragile e necessario, che parla di direzione, movimento e attesa”. Di seguito il programma Musica Emmanuelle, ore 00.00 Cantautrice, dj e performer italo-brasiliana, è un’artista dalla cifra elegante e indecifrabile: mescola disco, elettronica minimale e testi in italiano. I suoi live e dj set sono magnetici, sensuali e liberatori. Da Parigi a Tokyo, passando per Diorama. Marta Paradise, ore 22.30 Duo da Martina Franca che suona italo disco con spirito pop e un’estetica tra malinconia e festa. Samo, ore 20.00 DJ resident di Riviera Dancing, unisce house mediterranea, suoni vocali e groove nostalgici. Arti visive ore 20.30 "Babordo e tribordo" Performance collettiva del progetto "La pazienza dell’acqua, la noia della pietra" A cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo. Direzione artistica: Gioia Di Girolamo. Artiste: Francesca Chiola, Sara Dias, Satya Forte. Talk ore 18.30 Fame Storie di successo tra sogno e provincia Con Donatella Di Pietrantonio, Alberto Mutignani, Matteo D'Alonzo. Tre storie diverse che raccontano cosa significa restare, partire, tornare. La provincia non come confine ma come tensione creativa. Un confronto onesto, ironico e necessario. Calici creativi ore 17.30 Un laboratorio dove vino e colore si incontrano: degustazione guidata e pittura collettiva per creare un’opera corale con i prodotti e i gesti del territorio. Quota: 10 euro. Prenotazione: 3271680091 (Alice). L'appuntamento gode del patrocinio della Regione Abruzzo – Giunta e Presidenza del Consiglio, patrocinio del comune di Loreto Aprutino. Con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, in collaborazione con: Abaq – Associazione Borgolive e Consulta Giovanile Loreto Aprutino. Diorama festival è un progetto di Diorama Aps. Un laboratorio diffuso di musica, arti visive e racconto del territorio. Un festival che non costruisce scenografie, ma le cerca. Perché in Abruzzo, spesso, sono già lì: nascoste, splendide, vive.
Il 39° festival della valle dell’Orfento ha presentato il 22° concorso musicale internazionale intitolato a Paolo Barrasso, che si è svolto presso l’ex convento delle clarisse di Caramanico Terme dal 22 al 25 maggio 2025. Il successo del concorso, che che peraltro richiama ogni anno l’attenzione di numerose testate giornalistiche e delle emittenti televisive che seguono e diffondono notizie sull’iniziativa, è testimoniato dai numerosi partecipanti, provenienti anche dall’estero. La manifestazione ha registrato l’iscrizione di oltre 1.000 candidati, tra orchestre di ragazzi, gruppi da camera e solisti, e oltre 2.000 spettatori hanno assistito alle quattro intense giornate di audizioni. Sono stati assegnati 41 primi premi assoluti e tantissimi primi premi.Sempre all’interno del 39° Festival della Valle dell’Orfento dal 3 giugno sono iniziate le masterclasses internazionali rivolte a strumentisti e compositori, che andranno avanti fino al 27 luglio 2025. Le stesse masterclasses sono un’importante occasione per lanciare il paese dal punto di vista culturale, sociale ed economico, al di là delle indubbie attrattive di tipo paesaggistico e sono tenute da concertisti di fama internazionale. Le Masterclasses hanno registrato l’iscrizione di oltre 100 partecipanti, tra orchestre di ragazzi, gruppi da camera e solisti, e tantissimi spettatori assisteranno alle numerose ed intense giornate di audizioni.Insieme al grande impegno profuso per il Concorso e le Masteclasses, l’Accademia Musicale “Marino da Caramanico” nei mesi di luglio e agosto 2025 ha allestito puntualmente il ricco calendario della Rassegna Concertistica Internazionale. Il programma artistico è stato impostato privilegiando soprattutto il repertorio classico e romantico tanto apprezzato nelle edizioni precedenti, senza però dimenticare la musica del secolo appena terminato. Questo perché il pubblico della rassegna è oramai solido e preparato, per cui in grado di ascoltare non solo la musica dell’ottocento, ma anche proposte non consuete e d’avanguardia. Il programma si sviluppa secondo alcuni filoni e attorno ad alcuni grandi solisti. Non manca, come è tradizione nella programmazione artistica di questa Accademia, uno spazio, sempre molto ampio, destinato alla presenza di gruppi da camera, diversi nel genere e nell’organico strumentale, e quello dedicato al jazz con concerti d’eccezione. Nel programma vi sono musicisti italiani e stranieri che suonano a livello internazionale nei maggiori festival, e una particolare attenzione è riservata ad interpreti abruzzesi che vantano curricoli di prestigio internazionale. Nel calendario sono stati programmati 20 concerti suddivisi in 3 filoni tematici principali. Ci sono solisti, formazioni cameristiche, orchestrali, di musica jazz, etnica, d’avanguardia e sperimentale. Tanti i personaggi di fama nazionale ed internazionale, tra concertisti, ballerini e attori, presenti nella rassegna. Ingresso ai concerti con contributo libero.
Pagina 2 di 2