L'iniziativa è prevista domenica 30 novembre e rientra nella campagna "Lilt for Men - Nastro Blu 2025"
Visite mediche gratuite per la prevenzione oncologica maschile nel pala Dean Martin di Montesilvano nella giornata di domenica 30 novembre.Saranno gli uomini i protagonisti della nuova campagna di screening per la prevenzione oncologica denominata “Lilt for Men – Nastro Blu 2025”.Come spiega Marco Lombardo, presidente della Lilt Pescara, dalle ore 9 alle 13 tutti i cittadini di sesso maschile potranno effettuare la propria visita urologica negli spazi della sala dei parchi del Pala Dean Martin, grazie alla collaborazione stretta con il sindaco Ottavio De Martinis che ha messo a disposizione dell’associazione i locali della struttura, senza alcun bisogno di prenotazione. «L’obiettivo», ricorda Lombardo, «sarà quello di visitare quanti più pazienti possibili, soprattutto per divulgare l’importanza della prevenzione anche tra gli uomini, solitamente i più restii a recarsi dal medico, su una patologia che sta facendo registrare numeri sempre più elevati in termini di incidenza». La campagna nazionale “Lilt for Men”, in corso dal 15 al 30 novembre, quest’anno ha visto come testimonial l’attore Beppe Convertini. «Come ha sottolineato il ministro della Salute, Schillaci, la prevenzione è il farmaco migliore di cui disponiamo per curare e soprattutto per abbattere l’incidenza della neoplasia», evidenzia il presidente Lombardo, «il tumore alla prostata ogni anno registra 41mila nuovi casi in Italia, per questo in linea con il piano oncologico nazionale e le raccomandazioni europee, si sta valutando la possibilità di estendere progressivamente gli screening della sanità pubblica. Prevenzione e diagnosi precoce sono necessarie per combattere e sconfiggere il tumore, armi grazie alle quali si registra una percentuale di guarigione superiore al 90%. La prevenzione è un metodo di vita: un percorso quotidiano che parte dalla consapevolezza e la tutela della salute non è un diritto astratto, ma un dovere quotidiano e un atto culturale: per questo la Lilt continua a impegnarsi per sviluppare la cultura della prevenzione, consolidandola nel tessuto psicosociale del nostro Paese. Oltre quello alla prostata, che colpisce 1 uomo su 9 in Italia e rappresenta il 20% delle neoplasie maschili, altri tumori particolarmente aggressivi colpiscono pene e testicoli. Il tumore del testicolo rappresenta l'1.3% delle neoplasie maschili con 2.400 casi all'anno. Il carcinoma del pene, invece, è una neoplasia rara. I nuovi casi sono circa 500 ogni anno, ma con la diagnosi precoce la sopravvivenza a cinque anni è del 74%». Così conclude Lombardo: «Domenica 30 novembre saremo a Montesilvano dove con la campagna del Nastro Rosa, lo scorso ottobre, abbiamo registrato una risposta eccezionale tra le donne. Dalle 9 alle 13 gli uomini associati alla Lilt avranno la possibilità di effettuare la propria visita urologica da parte di medici specialisti dell’ospedale civile di Pescara. L’iscrizione alla Lilt, al costo di 15 euro valida un anno, potrà essere effettuata anche domenica stessa o potrà essere eseguita preliminarmente nei nostri ambulatori in via Lo Feudo 1, all’interno del tribunale di Pescara». Le parole del sindaco De Martinis e dell'assessore Amicone«La città di Montesilvano e la nostra amministrazione comunale», afferma il sindaco De Martinis, «sostengono la preziosa attività svolta dalla Lilt ed è un onore poter ospitare la Campagna per ricordare agli uomini di partecipare agli screening che spesso possono essere salvifici. Siamo onorati di ospitare per la seconda volta, dopo l'enorme successo della Campagna Nastro Rosa di ottobre, una giornata dedicata alla prevenzione oncologica, questa volta rivolta specificamente agli uomini. Mettere a disposizione i locali del Pala Dean Martin è il minimo che possiamo fare per sostenere l'instancabile e preziosa attività della Lilt. Come amministrazione, crediamo fermamente che la salute sia un bene primario e invitiamo caldamente tutti i cittadini a cogliere questa opportunità. Sottoporsi a uno screening può essere un gesto salvifico». Anche l'assessore alla Sanità, Alice Amicone, ha ribadito l'importanza della partecipazione e della sensibilizzazione: «La prevenzione non ha sesso, ma spesso gli uomini sono i più restii a dedicare tempo alla propria salute. Iniziative come “Lilt for Men - Nastro Blu 2025” sono cruciali per superare questa reticenza. Il tumore alla prostata registra numeri preoccupanti e la diagnosi precoce è l'arma più efficace che abbiamo per sconfiggerlo, con percentuali di guarigione che superano il 90%. Ringraziamo il professor Lombardo e tutti gli specialisti dell'ospedale civile di Pescara per aver scelto Montesilvano. Ricordiamo che per accedere alla visita è necessario essere associati Lilt; l'iscrizione, al costo di 15 euro valida un anno, potrà essere effettuata direttamente in loco». L’amministrazione comunale e la Lilt Pescara invitano tutti i cittadini maschi a partecipare numerosi per un gesto concreto di tutela della propria salute.