Mercoledì, 26 Novembre 2025 14:37

Al via "Abruzzo Attrattivo" l'evento di Confesercenti sul turismo attivo ed esperienziale

Vota questo articolo
(0 Voti)
Il programma dell'iniziativa per la promozione del turismo in Abruzzo al Pala Becci del porto turistico il 27 e il 28 novembre
Giovedì 27 novembre prende il via “Abruzzo Attrattivo 2025”, l'evento di Confesercenti Federpate dedicato alla promozione turistica della nostra regione. Appuntamento nel Pala Becci del porto turistico con i migliori operatori del turismo attivo ed esperenziale. Ci sarà l’apertura dei lavori e i saluti dei massimi rappresentanti delle istituzioni: fra gli altri il sottosegretario della giunta regionale con delega al turismo Daniele D’Amario, il presidente della Camera di commercio Chieti Pescara Gennaro Strever, il presidente di Confesercenti Daniele Erasmi, il direttore di Confesercenti Lido Legnini, il presidente di Federpate-Confesercenti Paolo Setta, il coordinatore Gianni Taucci. Si entrerà nel vivo alle 10.15 con Alessandro Crociata, professore ordinario università D’Annunzio e direttore dossier L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, con la lezione su “Esperienze di gioco, valorizzazione territoriale e innovazione sociale”. Subito dopo focus sul turismo montano: attorno al tema “Quale futuro per il turismo sulla neve in Abruzzo, a dialogo con i titolari di consorzi ed impianti sciistici” si confronteranno Bonaventura Margadonna presidente del Consorzio Ski Pass Impianti a fune Alto Sangro, Desi Bartolotti presidente SkyPass I Parchi di Ovindoli, Campo Imperatore e Campo Felice, Stefano Luberti management di Sciovie Marcantonio srl Passolanciano e Francesco Jubatti amministratore impianti sciistici Majelletta We. Alle 11.30 Marco Pappalardo direttore Marketing Dolomiti Superski, porterà la sua esperienza parlando proprio di “Dolomiti Superski: da un carosello sciistico ad una destinazione esperienziale nel cuore dell’Europa”, mentre alle 12.15 sul tema “Turismo accessibile ed inclusivo, il turismo di tutti e per tutti” ci sarà spazio per Mirko Cipollone di Appennino for All, con Stefania Marson, Andrea Di Blasio, Vanessa Ponziani, Claudia Della Penna, Filomena Spagnoli, Danila Lattanzio, e con Roberto Vitali di Village for All in collegamento video. I lavori riprenderanno alle 14.30 con speed meeting su Opportunità e connessioni turistiche: Tour Operator e Ota selezionati e specializzati nel turismo attivo ed esperienziale incontrano gli operatori ed i professionisti turistici abruzzesi per opportunità evolutive e collaborazioni future. Alle 16.15 Enrico Marramiero amministratore delegato dell’omonima cantina, parlerà di “Radici nel passato, sguardo al futuro: l’uomo e l’ambiente al centro dell’impresa” e alle 16.45 Francesco Tapinassi direttore Toscana Promozione Turismo – direttore scientifico della Bto di Firenze, darà il suo punto di vista su “La Promozione turistica della Toscana”. A seguire, “Officina di formazione a cura di Federpate Abruzzo Attrattivo” con Antonio Stroveglia e Alberto Bazzucchi.Destinazioni Data – Driven e alle 18.00 Microfono Aperto: spazio agli operatori per considerazioni sugli argomenti trattati durante la prima giornata.Venerdì 28 novembre alle 9.30 i saluti del presidente della giunta della Regione Abruzzo Marco Marsilio, a seguire i Tour Operator e gli Ota. ospiti dello short meeting saliranno sul palco per condividere considerazioni sugli incontri con gli operatori turistici ed i professionisti abruzzesi e per presentare le opportunità di collaborazioni future in Abruzzo. Alle 10.30 appuntamento con “I dati sul turismo in Italia ed Abruzzo: andamento, prospettive e focus sui principali prodotti” con Paolo Bulleri, Dirigente IsnartArea per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, e alle 11.15 “Regole, norme e buone pratiche per operatori e professionisti che operano in ambiente naturale” con il colonnello Giuseppe Lopez comandante del comando regione carabinieri forestali Abruzzo e Molise, Daniele Perilli presidente regionale del Soccorso Alpino e speleologico Abruzzo. Alle 11.45 “Abruzzo un’esperienza unica, come mettere a sistema le strutture ricettive con le esperienze sui territori” a cura di Abruzzotravelling con Claudio Ucci insieme a Luigi Amorosi, Daniel Franchi, Caterina Celenza, Giuseppe Vagnozzi e Giuseppe Monti, alle 12.15 “Identità e posizionamento per comunicare il brand Abruzzo nel turismo” con Massimo Pomilio, amministratore delegato di Pomilio Blumm, e alle 12.45 “Aeroporto Internazionale d’Abruzzo, una nuova era attraverso nuove rotte, nuovi arrivi e nuove opportunità per il turismo in Abruzzo” con il presidente della Saga Giorgio Fraccastoro. Dopo il lunch relazionale si ripartirà con il focus su “Buona impresa e buona amministrazione per un turismo rigenerativo nei piccoli comuni e nelle terre alte, visione strategica, progettazione capace, amministrazione efficiente e cooperazione etica” con i sindaci Lino Gentile (Castel del Giudice), Paolo Baldi (Calascio), Luca Santilli (Gagliano Aterno), Paolo Federico (Navelli) ed Enrico Ferrero (amministratore delegato Ideazione srl), Cristian Moscone (responsabile Legacoop Culturmedia Abruzzo) e Massimiliano Monetti (Borghi In Rete). A seguire “Smart Destination: come l’Ai può trasformare il viaggio e l’interazione con il turista” con Edoardo Colombo Presidente Turismi.AI e “Dati e tendenze dell’anno 2025″ con i tecnici del Servizio Programmazione e Promozione Turistica – Regione Abruzzo. Alle 16.45 l’attesissima tavola rotonda conclusiva con i principali attori del turismo abruzzese: moderati da Paolo Setta ci saranno Daniele D’Amario (sottosegretario alla presidenza della giunta regionale con delega al turismo per la Regione Abruzzo), Lucio Zazzara (presidente Parco Nazionale della Maiella), Tommaso Navarra (presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga), Giovanni Cannata (presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Francesco D’Amore (presidente Parco Regionale Sirente Velino), Andrea Natale (coordinatore Iaap Wwf Abruzzo), Silvia Di Paolo (coordinatore aree protette per Ambiente e Vita), Michele Ciffolilli (coordinatore aree protette Legambiente Abruzzo). Subito dopo, Microfono Aperto: spazio agli operatori per considerazioni sugli argomenti trattati durante la seconda giornata.,
Letto 0 volte