Stampa questa pagina
Sabato, 22 Novembre 2025 18:06

Educazione emotiva e tematiche di genere protagoniste grazie al calendario eventi delle Pari opportunità

Vota questo articolo
(0 Voti)
Tre appuntamenti il 23, il 24 e il 30 novembre per sensibilizzare i più giovani a diverse tematiche quelli organizzati dall'assessorato guidato da Valeria Toppetti. E intanto, fa sapere, "stiamo redigendo il regolamento per la cpo comunale"
Tre appuntamenti, uno domenica 23 e uno domenica 30 novembre e l’altro lunedì 24, per sensibilizzare i ragazzi alla parità di genere e non solo. Un calendario di appuntamenti organizzato dall’assessorato Pari opportunità guidato da Valeria Toppetti che spazia tra educazione emotiva, relazioni autentiche, sostenibilità sociale, inclusione e riflessioni sulle tematiche, come detto, di genere. “Sono tre importanti incontri organizzati proprio nei giorni in cui stiamo redigendo il nuovo regolamento che sarà posto alla base della commissione Pari opportunità” dichiara l’assessore comunale che li ha presentati insieme ai rappresentanti delle associazioni tra le altre Quisifavola, Fidapa, Sogni e Percorsi, Radio Terapia e Spazio Donna. Parole con cui sembra anche voler rispondere, a mezzo stampa, alla consigliera Pd Michela Di Stefano che nei giorni scorsi ha chiesto chiarimenti sullo stallo della costituzione della commissione comunale Pari opportunità proprio perché si attende quel regolamento. “Oggi le pari opportunità si occupano sicuramente delle tematiche di genere, ma più in generale anche di tutti gli obiettivi importanti che sono alla base della sostenibilità sociale, quindi dell'inclusione e della disabilità – aggiunge Toppetti - ed hanno l'obiettivo di rimuovere tutti gli ostacoli che possano presentarsi nella vita di ciascuna persona per poter realizzare se stessa”. “Nel primo dei tre incontri si parlerà di intelligenza emotiva, dopo lunghi anni durante i quali l’unica forma di intelligenza è stata considerata quella cognitiva e basata sulla razionalità, oggi sappiamo che saper intercettare e riconoscere le emozioni proprie e degli altri costituisce un fondamentale strumento di edificazione di relazioni sane e comunità forti e inclusive soprattutto per le nuove generazioni”, spiega ancora. “Il focus del secondo incontro, promosso dalla associazione Fidapa Portanuova, gruppo che si impegna per la promozione della figura della donna in ogni ambito sociale, culturale, artistico e professionale, sarà sui temi del rispetto, della dignità e della libertà in una società spesso carente di attenzione all’altro e schiacciata dalla logica della prevalenza e dell’aggressività. Nell’ultimo appuntamento, invece - conclude l’assessore Toppetti - faremo un viaggio nella storia delle figure femminili più importanti della storia, a partire da Eva, e sarà molto interessante poter prendere coscienza di tante vite di donne che sono state promotrici di cambiamenti epocali e che poi sono rimaste invisibili o sono state dimenticate. Il mio invito alla cittadinanza è sentito e caloroso alla partecipazione agli incontri, secondo gli appuntamenti in programma”. I dettagli sui tre appuntamenti organizzati dalle Pari OpportunitàDomenica 23 novembre, ore 17, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara “Dalle Fiabe all’Io sono – Energie, archetipi e neuroscienze per un’educazione emotiva consapevole”. Interventi a cura di Giulia Di Giampaolo, Patrizia Splendiani e Annalisa Potenza. In programma anche un’esperienza guidata di “silenzio relazionale” Lunedì 24 novembre, ore 17:30, Fondazione La Rocca, Via R. Paolucci 71, “Rispetto, dignità, libertà: la base di ogni relazione autentica”. Relatori: rappresentanti della Polizia di Stato, APS Cambiamenti CUAV Pescara con Luca Battaglia e la Dott.ssa Stella Semproni psicologa e psicoterapeuta. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Dott.ssa Annamaria Scarazza della associazione Fidapa PortanuovaDomenica 30 novembre, ore 17, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara “Tracce d’Invisibile: riflessioni, spunti e gesto rilevato”. Una riflessione sul contributo femminile nella storia e nell’arte, con interventi di storici, architette, docenti e artiste, e un intermezzo musicale dedicato a “Le Muse e le Arti”. La conferenza è stat realizzata con il supporto delle realtà culturali Sogni e Percorsi guidata da Sara Tarricone, Radio Terapia, Spazio Donna Abruzzo guidata da Pina Pasetti, con la partecipazione dello storico Biagio Russo ed altri partner del territorio
Letto 1 volte