Stampa questa pagina
Sabato, 15 Novembre 2025 15:55

Gli assessori Cremonese e Zamparelli sul milione di passeggeri dell'aeroporto d'Abruzzo: "Felici e orgogliosi"

Vota questo articolo
(0 Voti)
I due assessori di Pescara al Turismo e agli Eventi, Zaira Zamparelli e Alfredo Cremonese, commentano il risultato storico raggiunto dallo scalo aeroportuale Pasquale Liberi
L’assessore comunale al Turismo, Zaira Zamparelli, e l’assessore agli Eventi, Alfredo Cremonese, commentano il milione di passeggeri raggiunto dall'aeroporto d'Abruzzo.«Sono molto felice e soddisfatta dei risultati raggiunti dall’aeroporto», dice Zamparelli, «come ho ribadito più volte, sono certa che riusciremo a portare sempre più voli con destinazioni di grande interesse, capaci di far crescere Pescara e l’Abruzzo e di renderle, ancora di più, mete raggiunte da milioni di turisti». Così prosegue l'assessore Zamparelli: «Questo percorso di sviluppo ci permette di guardare al futuro con grande fiducia e ambizione. C’è un cambio di rotta sulla promozione turistica che ci sta dando ragione. I vantaggi sono sotto gli occhi di tutti. Pochi giorni fa abbiamo presentato il report dei dati turistici dei primi 8 mesi del 2025 e il dato che sottolinea l’incremento dei passeggeri in aeroporto è relativo alle presenze lituane in città. Nel 2024, ne avevano poco più di 400, nel 2025, quasi 5.000 ed è solo uno dei tanti voli che abbiamo a Pescara e che consentono di far conoscere la nostra meravigliosa città al mondo intero». «Come assessore al Turismo nella precedente amministrazione», afferma Cremonese, «vedere raggiunto questo obiettivo mi riempie di orgoglio. Abbiamo sempre sostenuto che il potenziamento dell’aeroporto fosse di fondamentale importanza per incrementare il turismo a Pescara e in Abruzzo, e oggi i risultati confermano quella visione. Anche i grandi eventi rappresentano un traino straordinario per portare persone in città, valorizzando le nostre eccellenze e rafforzando la nostra attrattività. Vincente è stata, inoltre, la scelta di portare Pescara, insieme alla Regione Abruzzo, alla Bit di Milano, una vetrina internazionale che ha contribuito in maniera decisiva a far conoscere la nostra città e le sue potenzialità».
Letto 1 volte